PITTULE ALLA GALATINESE (PITTOLE ALLA GALATINESE) Si preparavano durante le festività autunnali ed invernali, da San Martino fino all'ultima notte dell’anno. Cosa serve: 500 gr di farina 400 ml di acqua tiepida un cucchiaio di sale un pezzo di lievito di birra fresco un cucchiaino di zucchero Ingredienti per la…
Mostra di piùVERMICEDDRI CU LU BACCALA’ (PASTINA CON IL BACCALA') Piatto tipico nelle cene delle vigilie natalizie quali la sera della vigilia dell’Immacolata e nella cena del 24 Dicembre. Questo piatto che faceva parte del rituale familiare veniva accompagnato da quello delle rape lesse condite con abbondante olio di extra oliva. Cosa…
Mostra di piùMARANGIANE RIPIENE (MELANZANE RIPIENE) Piatto che veniva consumato tiepido o freddo durante le scampagnate estive o nei giorni di festa. Cosa serve: gr. 500 di melanzane possibilmente il tipo allungato gr. 200 di formaggio grattugiato. gr. 100 di olive nere gr.200 di pane grattugiato gr 30 di capperi 1 acciuga…
Mostra di piùCICORE A MANESCIA CU LLE SCURSETTE (CICORE A MINESTRA CON PANCETTA DI MAIALE) Piatto invernale, in uso nelle masserie dove era frequente l’utilizzo dell’allevamento domestico del maiale. Cosa serve kg. 2 di cuori di cicoria kg 1 di pancetta di maiale gr.100 di formaggio pecorino grattugiato 2 fogli di alloro…
Mostra di piùSFORMATO DI PATATE Cosa serve: gr. 500 di patate (possibilmente "sieglinde D.o.P" di Galatina) gr.100 di formaggio fresco o similare gr 100 di formaggio pecorino grattugiato gr. 200 di tonno gr 50 di farina 2 – 3 pomodori pelati ½ cubetto di lievito di birra sale Si lessano le patate…
Mostra di piùPITTA RUSTICA (PIZZA RUSTICA) Cosa serve: gr. 500 di farina gr.50 di capperi 1 cubetto di lievito di birra gr. 200 di olive nere 3 cipolle grosse gr.200 di tonno in scatola gr.300 di pomodori pelati un mazzetto di prezzemolo sale pepe olio a misura Si impasta la farina col…
Mostra di piùFAVE ‘NETTE CULLE CICORE (FAVE SENZA BUCCIA CON CICORE) Uno dei tanti esempi che testimoniano come la cucina galatinese riesca a creare dei piatti completi da un punto di vista nutritivo, assolutamente gustosi e genuini, utilizzando prodotti poveri e semplici. Cosa serve una cipolla non troppo grande olio extravergine di…
Mostra di piùTRIA E CICIARI (TAGLIATELLE E CECI) Piatto antichissimo della tradizione greco-salentina, tipico della festività di San Giuseppe il 19 marzo. Cosa serve: 300 gr. di Ceci 500 gr. di farina Olio, sale, pepe 1 cipolla 1 stecca di sedano 1 carota 1 pomodoro pelato In una terrina si mettono a…
Mostra di piùPISIEDDRI ALLA CECAMARITI (PISELLI ALLA CONFONDI MARITO) Piatto povero per eccellenza… un capolavoro di furbizia. Pare che si chiamino cecamariti perché in realtà le donne, occupate in altre faccende, con questo piatto risolvevano all' ultimo momento il problema del pranzo. Talmente buono da imbrogliare i mariti con il suo gusto…
Mostra di più