Category: Le Chiese
Scopri il patrimonio storico di Galatina costituito da più di venti chiese. In elenco alcune delle più belle chiese di questa cittadina.
La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nel 1870, è uno dei più insigni monumenti dell’arte romanica e gotica italiana. Fu edificata per volontà di Raimondello Orsini Del Balzo tra 1369 e il 1391, e custodisce la reliquia del dito di Santa Caterina d’Alessandria che lui stesso portò…
Mostra di piùQuesta piccola cappella privata risalente al XVIII secolo, dedicata al santo Patrono Paolo, si presenta con la facciata in stile barocco-leccese. L’interno è costituito da un’unica volta dove si può ammirare un interessante altare settecentesco, la tela raffigurante il santo e il piccolo pozzo con l’acqua benedetta. Questo luogo porta…
Mostra di piùLa costruzione della chiesa del Carmine risale alla seconda metà del XVII secolo, in seguito all’insediamento in città, nel 1618, dei Carmelitani. Fu riedificata tra il 1720 e il 1724 a causa del crollo verificatosi nel 1719. I locali del convento, soppresso nel 1809, vennero destinati ad accogliere l’ospedale civile….
Mostra di piùQuesta piccola chiesa si presenta con una facciata bianca e lineare, con due paraste e un’unica finestra polilobata in asse con il portale principale. Iniziata in epoca tardo-barocca nel 1776, viene completata nel 1782. L’interno della chiesa è costituito da una sola aula, a pianta ovale, con copertura a vela…
Mostra di piùLa chiesa della Madonna dell'Addolorata risale al XVIII secolo, si presenta con un prospetto in stile barocco salentino e la statua della Madonna in pietra leccese. Da apprezzare l'interno con un soffitto fastoso, gli stucchi dorati in oro zecchino, le tele e l'altare.
Mostra di piùDell’impianto e dell’edificio originari poco o nulla è stato conservato in quell’ampio intervento di rifacimento operato nella prima metà del nostro secolo allorquando venne distrutto anche il bellissimo altare maggiore. L’attuale facciata, in stile “neoromanico”, è stata costruita insieme al Calvario in stile “neogotico”, addossato all’esterno, sul lato della chiesa….
Mostra di piùQuesta chiesa è dedicata alle Anime Sante del Purgatorio, conosciuta anche sotto il titolo della Madonna delle Grazie, risale ai primissimi anni del Settecento e lo stesso era già completata nel 1708. Ha una forma ottagonale schiacciata a pianta centrale e la sua linea sobria è appena mossa dalla presenza…
Mostra di piùIl Convento dei frati Cappuccini sorse tra il 1570 e il 1580 nei pressi di una piccola chiesa dedicata allo Spirito Santo. I lavori dell’attuale chiesa, che si protrassero per circa un secolo, si conclusero nel 1681. I Cappuccini continuarono ad occupare il complesso fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando,…
Mostra di piùLa chiesa sorge fuori le mura ed è appartenuta al complesso conventuale dell’ordine monastico degli Olivetani, i cui inizi risalgono al 1507. Come si è avuto modo di dire altrove, trattando della presenza degli Olivetani a Galatina, questa chiesa dagli stessi Padri venne chiamata di Santa Caterina Novella per distinguerla…
Mostra di più