Galatina Guida Città

GALATINA

Città da scoprire

Questa piattaforma fornisce informazioni e materiali promozionali sulla città di Galatina. I visitatori possono esplorare le numerose chiese del periodo gotico e barocco, oltre a numerosi palazzi e corti storiche. Inoltre, è possibile trovare informazioni su vari eventi di intrattenimento, gastronomici e culturali.

GALATINA – Città d’arte, Barocco e Tradizioni

Cuore del Salento

Il Salento (Puglia) ospita molte attrazioni e Galatina, in provincia di Lecce, definita “il cuore o l’ombelico del Salento”, non fa eccezione. Questa cittadina è stata insignita del titolo di “Città” nel 1793 da Ferdinando IV, re di Napoli; fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino ed è anche Città d’Arte. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nella seconda metà del XIX secolo, è un elemento di spicco, così come gli antichi alloggi, le piazzette, i vicoli e i cortili. Il Centro Storico di Galatina può essere considerato un “Museo all’aperto”.

GALATINA – La Storia

Il fascino della storia Galatinese

La prima menzione di Galatina risale al 1178, in un atto notarile che fa riferimento al “casale Sancti Petri in Galatina”. La tradizione locale suggerisce che l’apostolo San Pietro si sia fermato qui durante il suo viaggio da Antiochia a Roma. Dopo l’unità d’Italia, nel 1861, la città fu ribattezzata Galatina. Durante il Medioevo, Galatina faceva parte della contea di Soleto, sotto il dominio di Ugo e Raimondo del Balzo. Successivamente, passò a Nicolò Orsini e poi al suo secondogenito Raimondello.

GALATINA – L’enigmatico fenomeno del “tarantismo”

Storia della Taranta

GALATINA – Il Pasticciotto

Pasticciotto di Galatina & Città del Pasticciotto

Il pasticciotto è un rinomato dolce del Salento, famoso per la sua pasta friabile che racchiude un centro di crema pasticcera. È una prelibatezza amata da secoli.
A seguito di un’annosa disputa con la città di Lecce sull’origine del Pasticciotto, Galatina è stata ufficialmente riconosciuta come luogo di nascita del dolce e ha ottenuto il titolo di “Città del Pasticciotto”. Di conseguenza, Galatina è entrata a far parte della schiera dei più rinomati pasticceri italiani, con il marchio GALATINA che ne identifica la provenienza.

GALATINA – Cosa vedere

Visita e scopri Galatina

Chiese storiche di galatina

Chiese

Palazzi

Corti e vicoli

Porte

Palazzo della Cultura

GALATINA – Eventi

Arte – Cultura – Gastronomia – SpettacoloPromozioni

Set 2023
29 Settembre 2023
Teatro Cavallino Bianco, Via G. Grassi, 13
Galatina, Lecce 73013 Italia
+ Google Maps
€10

Grande Serata di Cabaret – Teatro Cavallino Bianco – 29-09-2023

Risate assicurate al teatro Cavallino Bianco a Galatina. La serata di cabaret, organizzata dalla Società Operaia, avrà come protagonisti i Semifreddi, Alto e Basso e Andrea Baccassino. Prevendita: Società Operaia … Leggi tutto

Scopri di più »
30 Settembre 2023
Centro Storico, Centro Storico
Galatina, Lecce 73013 Italia
+ Google Maps
Libero

Galatina… come eravamo – 2023

La Vª edizione della manifestazione culturale e turistica "Galatina...come eravamo" ci riporterà nel 900 con l'incantevole scenario del centro storico, ricco di insegne commerciali, auto, moto d'epoca e persone vestite … Leggi tutto

Scopri di più »

GALATINA Blog

Storia – Cultura – Attualità

G Translate »