Galatina Guida Città

GALATINA

Guida Città

Questa piattaforma fornisce informazioni e materiali promozionali sulla città di Galatina. I visitatori possono esplorare le numerose chiese mozzafiato del periodo gotico e barocco, oltre a numerosi palazzi e corti storiche. Sono disponibili mappe per aiutare gli ospiti a trovare alloggio, ristoranti, negozi e attività artigianali. Inoltre, è possibile trovare informazioni su vari eventi di intrattenimento, gastronomici e culturali.

GALATINA – Città d’arte, Barocco e Tradizioni

Cuore del Salento

Il Salento (Puglia) ospita molte attrazioni e Galatina, in provincia di Lecce, definita “il cuore o l’ombelico del Salento”, non fa eccezione. Questa cittadina è stata insignita del titolo di “Città” nel 1793 da Ferdinando IV, re di Napoli; fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino ed è anche Città d’Arte. La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, dichiarata monumento nazionale nella seconda metà del XIX secolo, è un elemento di spicco, così come gli antichi alloggi, le piazzette, i vicoli e i cortili. Il Centro Storico di Galatina può essere considerato un “Museo all’aperto”.

GALATINA – La Storia

Il fascino della storia Galatinese

La prima menzione di Galatina risale al 1178, in un atto notarile che fa riferimento al “casale Sancti Petri in Galatina”. La tradizione locale suggerisce che l’apostolo San Pietro si sia fermato qui durante il suo viaggio da Antiochia a Roma. Dopo l’unità d’Italia, nel 1861, la città fu ribattezzata Galatina. Durante il Medioevo, Galatina faceva parte della contea di Soleto, sotto il dominio di Ugo e Raimondo del Balzo. Successivamente, passò a Nicolò Orsini e poi al suo secondogenito Raimondello.

GALATINA – L’enigmatico fenomeno del “tarantismo”

Storia della Taranta

GALATINA – Il Pasticciotto

Pasticciotto di Galatina & Città del Pasticciotto

Il pasticciotto è un rinomato dolce del Salento, famoso per la sua pasta friabile che racchiude un centro di crema pasticcera. È una prelibatezza amata da secoli.
A seguito di un’annosa disputa con la città di Lecce sull’origine del Pasticciotto, Galatina è stata ufficialmente riconosciuta come luogo di nascita del dolce e ha ottenuto il titolo di “Città del Pasticciotto”. Di conseguenza, Galatina è entrata a far parte della schiera dei più rinomati pasticceri italiani, con il marchio GALATINA che ne identifica la provenienza.

GALATINA – Cosa vedere

Visita e scopri Galatina

Palazzi

Galatina

Chiese

Galatina

Porte

Galatina

GALATINA – Soggiornare

Informazioni per il tuo soggiorno e le tue vacanze

Dove dormire

Hotel – B&B – Agriturismo – Casa vacanza

Dove Mangiare

Ristoranti – Bracerie – Pizzerie – Bruschetterie – Paninerie

Pasticcerie – Gelaterie

Pasticcerie – Gelaterie

Bar – Dove bere

Bar, Wine Bar, Cocktail Bar, Drinks, Birrerie, Pub

Shopping

Attività commerciali ed artigianali

GALATINA – Eventi

Arte – Cultura – Gastronomia – SpettacoloPromozioni

Mag 2023
27 Maggio 2023
Museo Civico P.Cavoti, Via Pasquale Cafaro, 1
Galatina, Lecce 73013 Italia
+ Google Maps

Museo a Colazione

Museo a Colazione. La cultura dell’arte incontra quella della dolcezza A Galatina il Museo Civico Pietro Cavoti dal 27 Maggio ha lanciato l’iniziativa Museo a Colazione, con l’obiettivo di unire […]

Find out more »
Ago 2023
12 Agosto 2023
Aereoporto Fortunato Cesari, Aereoporto Fortunato Cesari
Galatina, Lecce 73100 Italia
+ Google Maps

N20 BACK HOME – NEGRAMARO

Esattamente oggi, nel 2003, usciva l’album omonimo di debutto dei Negramaro. Un giorno che, di lì a poco, avrebbe cambiato per sempre la vita di sei ragazzi salentini (Giuliano, Andro, […]

Find out more »

GALATINA – Blog

Post recenti

PARTNERSHIP

Terrecotte e Ceramiche Artigianali

G Translate »