Il comune di Galatina in provincia di Lecce (Salento-Puglia) si estende per 82,00 km² circa ed è posta sul versante orientale di una leggera altura. Il centro è a 78 metri s.l.m, degrada fino a 39 metri verso Soleto s.l.m. e raggiunge gli 84 metri s.l.m. in direzione Galatone. Le frazioni di Galatina sono Collemeto, Noha e S. Barbara e confina a nord con i comuni di Copertino e Lequile, a est con i comuni di Soleto e Corigliano d’Otranto, a sud con i comuni di Sogliano Cavour, Cutrofiano, Aradeo e Seclì, a ovest i comuni di Galatone e Nardò.
TERRITORIO
- Num. Abitanti: 27220 (2020)
- Altitudine: 75
- Superficie: 82.65
- Frazioni: Collemeto, Noha, Santa Barbara
- Comuni Confinanti: Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Lequile, Nardò, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto
- Zona sismica: 4
- Zona Climatica: C
- Regione: Puglia
- Provincia: Lecce
ORIGINE DEL NOME
All’origine del nome starebbe il termine “Galathena”, dall’etimo greco gala-gàlactos cioè latte, con riferimento alla zona feconda, fertile e produttiva di pascoli e di latticini.
Secondo alcuni studiosi “Galatina” deriva dal nome greco Galatos, mentre per altri, che ritengono che le origini del paese siano da attribuire ai Tessali, il toponimo è legato al nome di Galatena, la città di provenienza di quel popolo.
Altri ancora sostengono che discenda invece da Galata, figlia di Teseo.
Probabilmente, la più sicura scientifica interpretazione è quella data da Gerhard Rohlfs, secondo il quale il termine deriverebbe da una famiglia di nome Galati, di cui, attraverso il suffisso greco-inos, si avrebbe Galatini: sicchè, i cittadini di Galatina non dovrebbero chiamarsi Galatinesi ma Galatini.