Location: GALATINA
Elenco di punti di interesse storici, attività ricettive, ristorative, commerciali ed artigianali a Galatina in provincia di Lecce (Salento-Puglia).
La chiesa sorge fuori le mura ed è appartenuta al complesso conventuale dell’ordine monastico degli Olivetani, i cui inizi risalgono al 1507. Come si è avuto modo di dire altrove, trattando della presenza degli Olivetani a Galatina, questa chiesa dagli stessi Padri venne chiamata di Santa Caterina Novella per distinguerla…
Mostra di piùFuori le mura, in via San Lazzaro, ad Est della Città sorge questo piccolo edificio dalla facciata lineare (1681). La chiesa originaria, certamente molto più antica, era probabilmente medievale. Addossata al prospetto della chiesa poi è la statua in pietra del titolare a grandezza naturale. L’interno è decorato secondo il…
Mostra di piùSi trova ubicata, nel cuore del centro storico, in piazza Galluccio. E’ appartenuta al complesso monastico delle Clarisse con il titolo di Madonna dell’Annunziata. La facciata semplice e disadorna è sormontata da una splendida finestra, riccamente intagliata, in pietra leccese. L’interno, costituito da un’unica aula non molto grande, con i…
Mostra di piùLa piccola chiesa di S. Salvatore, sede della confraternita laicale di San Rocco, sita nell'omonima piazzetta in via Robertini, è di tarda epoca barocca. Si presenta sobria e lineare all’esterno e all’interno presenta un interessante altare in marmo policromo del settecento.
Mostra di piùLa Chiesa di Santa Maria della Grazia, edificata alla fine del 1700, prese il posto di un precedente luogo di culto che era andato distrutto e che era stato costruito nel 1508. Facilmente riconoscibile grazie alla facciata barocca finemente lavorata che la rende davvero bellissima. Fino al 1800 ha fatto…
Mostra di piùLa chiesa è stata sede di una delle più antiche confraternite del Salento e conserva ancora le tracce di antichi splendori. La facciata, modesta, ad un solo ingresso sormontato da un arco contenente un pannello in pietra leccese, esente da partiture orizzontali, si adorna della elegante decorazione del portale. Due…
Mostra di piùMaestosa, con la sua facciata di ineguagliabile bellezza e dal chiaro stile barocco fu costruita ex novo nel 1633, come testimonia l’iscrizione sul cornicione, sull’area di un precedente edificio sacro in cui si officiò in rito greco sino ai tempi del papa Sisto IV. L’edificio fu poi completato nel 1770…
Mostra di piùPiù comunemente nota e conosciuta con l’indicazione di San Pantaleo la piccola chiesa è sita sulla piazzetta omonima, appena uno slargo di via Cavour. E’ un piccolo edificio dalle linee molto sobrie e privo di elementi decorativi esterni. Degna di nota per gli arredi sacri. 1810-1811 sono gli anni della…
Mostra di piùCIBORE', nasce a Galatina nel 2015 come classica bottega alimentare ma, meticolosa e con la costanza di selezionare ed offrire alla clientela eccellenze eno-gastronomiche locali, nazionali ed internazionali.
Mostra di più