ALLA SCOPERTA DI GALATINA
STORIA, ARTE, CULTURA, TRADIZIONI, ANTICHE RICETTE, ATTUALITA’
Studiò a Roma e a Napoli, dove si laureò in ingegneria e fisica e dove formò il suo ideale politico, divenendo un fervente repubblicano.
Vedi di piùAldo Vallone (1916-2002), italianista e filologo nato a Galatina, ha insegnato a Lecce, Bari e Napoli, con oltre 750 pubblicazioni su Dante e la letteratura meridionale.
Vedi di piùFortunato Cesari, aviatore italiano nato a Galatina nel 1912, è ricordato per il suo coraggio in Africa Orientale Italiana, dove perse la vita nel 1936.
Vedi di piùSconfisse più volte l’esercito ottomano in terra d’Albania – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – Un eroe leggendario
Vedi di piùCarlo Caggia, storico italiano, ha documentato la storia sociale di Galatina negli anni ’20-’40 con il suo libro “Cronache galatinesi”.
Vedi di piùDonato Moro Un galatinese di profonda fede religiosa e di solida formazione culturale.
Vedi di piùAlcune note su Pietro Siciliani – A che punto sono gli studi sul grande pensatore galatinese?
Vedi di piùScrittore prolifico e convinto sostenitore del Positivismo medico. Fu condannato al carcere dalle autorità borboniche con l’accusa di “materialismo”.
Vedi di piùAntonietta Brigante, artigiana ceramista, crea opere in terracotta e ceramica che riflettono la tradizione salentina-pugliese nella sua bottega “Fable”.
Vedi di più