PRODUZIONE
Il clima e la fertile terra “rossa” favoriscono le coltivazioni di vite, d’ulivo, di tabacco, di diverse primizie ortofrutticole di cui “la patata novella sieglinde (d.o.p.) da esportazione” e i meloni / angurie.
Scopri Galatina – Informazioni – Soggiorno – Guida Città
Il clima e la fertile terra “rossa” favoriscono le coltivazioni di vite, d’ulivo, di tabacco, di diverse primizie ortofrutticole di cui “la patata novella sieglinde (d.o.p.) da esportazione” e i meloni / angurie.
Tra i produttori di vini, Cantina Fiorentino è Il sogno realizzato da un imprenditore galatinese già impegnato nel settore dell’energia rinnovabile ma, con un forte interesse per l’agricoltura. Nel 2016 acquisisce anche la storica cantina Valle Dell’Asso di Luigi Vallone e propone una vasta gamma di vini salentini biologici prodotti secondo i più avanzati princìpi di sostenibilità ambientale. Le conoscenze energetiche applicate alla produzione vitivinicola hanno preso forma anche nell’antico Stabilimento Folonari di Galatina, uno stabilimento molto vasto che dopo il restauro ha riportato alla luce diverse vasche in cemento vetrificato risalenti ai primi dell’900 destinate alla fase di vinificazione e affinamento .
In tutti i vigneti di Cantina Fiorentino viene utilizzato il sistema biologico dove si adottano e sviluppano nuove tecniche viticole accurate.
IONICO
Rosso
MACÀRO
Passito
NIVVRO
Rosso
PIROMÀFO
Rosso
STIARA
Moscato
TERRA S: GIOVANNI
Rosso
GALATINA
Bianco DOC
GALATINA
Rosato DOC
GALATINA
Rosso DOC
LA CAVALLERIZZA
Spumante Brut
LIEVITATE
Frizzante Bianco
LIEVITATE
Frizzante Rosato
MADRETERRA
Bianco Frizzante
MADRETERRA
Primitivo
MADRETERRA
Rosato Frizzante
MADRETERRA
Bianco
MADRETERRA
Negramaro
MADRETERRA
Rosato
Visitando Galatina non si può fare a meno di notare la presenza di alcune Pasticcerie e Gelaterie, con diversi prodotti dolciari e un’unica cosa che li accomuna… la qualità!
Biscotto tipico di Galatina e presente nelle maggior parte delle pasticcerie. Gli Africani sono biscotti dalle grandi proprietà nutritive e caloriche a base di tuorli d’uovo e zucchero. La comparsa di questo biscotto ci riconduce ai primi anni del ‘700 e si ipotizza che il nome africano fosse legato all’uso di uova pregiate provenienti dall’Africa. Nel ‘900 venivano preparati in casa dalle mamme o dalle nonne per i bambini e regalati in occasioni particolari
Il Pasticciotto
Il Fruttone
Il RE’ nell’ambito della pasticceria è il pasticciotto (pasta frolla ripiena di crema pasticcera). Del pasticciotto si narra che nasce nel 1745 a Galatina nella Pasticceria Ascalone, fondata nel 1740 e ancora attiva nel centro storico di Galatina.
La Sibilla
Il Tipicciotto
La Sibilla (un esagono nero dal cuore morbido a base di pasta di mandorla, crema di burro e cacao) e il Tipicciotto, simile al pasticciotto ma preparato con farina di grano tenero “Maiorca”, realizzati dalla pasticceria-gelateria Eros.