Fortunato Cesari
0 Commenti su Fortunato Cesari
Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria FORTUNATO CESARI caduto eroicamente nei cieli d’Africa Costretto ad un atterraggio di fortuna nei pressi dei laghi Margherita ed Ausa in Etiopia, il sottotenente galatinese si difese strenuamente dall’assalto di una banda di ribelli indigeni, ma venne sopraffatto e trucidato insieme al co-pilota…
Giorgio Castriota Scanderbeg
0 Commenti su Giorgio Castriota Scanderbeg
Sconfisse più volte l’esercito ottomano in terra d’Albania GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG Un eroe leggendario Dopo la sua morte, il figlio Giovanni, non riuscendo ad emulare le gesta del genitore, riparò in Italia, stabilendosi nel ducato di Galatina, avuto in dono da Ferdinando I d’Aragona di Rino Duma Ancor prima di…
Carlo Caggia
0 Commenti su Carlo Caggia
A dieci anni dalla presentazione delle Memorie di Galatina di Giuseppe Virgilio Carlo Caggia, ovvero il coraggio dello storico Pubblichiamo il discorso pronunciato da Carlo Caggia durante la presentazione del libro di Giuseppe Virgilio dal titolo Memorie di Galatina. Mezzo secolo di storia meridionalistica e d’Italia (Mario Congedo…
Donato Moro – Galatina
0 Commenti su Donato Moro – Galatina
DONATO MORO Un galatinese di profonda fede religiosa e di solida formazione culturale Questo articolo nasce principalmente dal proposito di richiamare alla memoria la complessa personalità e la produzione letteraria e filologica di uno dei più importanti ed apprezzati poeti del Salento. S’intende che mi riferisco a coloro che, come…
Pietro Siciliani
0 Commenti su Pietro Siciliani
ALCUNE NOTE SU PIETRO SICILIANI A che punto sono gli studi sul grande pensatore galatinese? Il 2006 è l’anno in cui è caduto il centenario dell’assegnazione del Nobel per la letteratura a Giosuè Carducci (nato a Valdicastello-Lucca il 27 luglio 1835) e il 16 febbraio 2007 cadrà il centenario della…
Raimondo Vinella
0 Commenti su Raimondo Vinella
LE PALINODIE DI RAIMONDO VINELLA Scrittore prolifico e convinto sostenitore del Positivismo medico Fu condannato al carcere dalle autorità borboniche con l’accusa di “materialismo”. Un suo scritto fu dato al rogo. Per riacquistare la libertà, preferì rinnegare le sue innate idee rivoluzionarie. di Giancarlo Vallone da redazione “Il Filo di…
Antonio Palamà
0 Commenti su Antonio Palamà
Antonio Palamà, pittore e scultore, classe 1948, cresciuto nel centro storico di Galatina, non amava molto la scuola per cui fin da piccolo si rifugiava nelle botteghe del suo borgo dove l’attrazione per i lavori artigianali lo rapivano a tal punto da fargli dimenticare l’impegno dei compiti della scuola. E…