Andrea Merico
0 Commenti su Andrea Merico
Andrea Merico, unico artigiano cartapestaio di stile Leccese a Galatina. Un anno di apprendistato nella bottega leccese di Mario Didonfrancesco per carpire i segreti del maestro. Il suo bancone è pieno di strumenti necessari alla focheggiatura e per modellare insieme carta, paglia e colla. Realizza soprattutto figure sacre, legate alla…
Antonio Congedo
0 Commenti su Antonio Congedo
Questo in foto è il trentennale studio e il prof. Antonio Congedo ex insegnante dell’Istituto d’Arte. La squisitezza della persona si ritrova nelle sue opere che vanno da soavi pitture ad olio ad impressionanti lavori con tarsie lignee che mescolate sapientemente e con precisione estrema creano stupendi paesaggi salentini, chiese…
“Belle Époque” galatinese – La villeggiatura
0 Commenti su “Belle Époque” galatinese – La villeggiatura
Per tutto l’ ottocento e fino agli anni 50 del novecento, le casine galatinesi accoglievano chi era in villeggiatura. Le casine erano siti di campagna con più verde, più tranquilli e con l’aria più soffice, destinazione della ricca borghesia agraria che trasferiva le sue leggere occupazioni dai palazzi di città….
Le armi degli Orsini
0 Commenti su Le armi degli Orsini
Duelli in piazza San Pietro. Omaggio al principe Raimondello Orsini del Balzo da parte di cavalieri francesi che si inginocchieranno deponendo la loro spada sul sagrato della Basilica di Santa Caterina, prima di visitare la sua “pinacoteca” d’armi. Galatina, 12 agosto 2020. Immaginate: ore 6:00, piazza SanPietro, nel silenzio e…
Polpette di patate
0 Commenti su Polpette di patate
COCULEDDRE DE PATATE (POLPETTE DI PATATE) Si preparavano nei periodi invernali, o quando si volevano accontentare i bambini senza avere la possibilità economica dell’acquisto di carne… la fantasia delle mamme galatinesi era grande. Cosa serve: kg. 1 di patate gr. 50 di farina gr. 200 di formaggio pecorino grattugiato 2…
Parmigiana di melanzane
0 Commenti su Parmigiana di melanzane
PARMIGIANA DE MARANGIANE (PARMIGIANA DI MELANZANE) Piatto tradizionale estivo. La parmigiana è fortemente legata alle tradizioni e agli stili di vita dei salentini… Cosa serve: 1 kg. Di melanzane gr. 200 di carne macinata 6 uova gr. 100 di pecorino grattugiato gr. 200 do mortadella 2 mozzarelle da 100 gr….
Pittole alla Galatinese
0 Commenti su Pittole alla Galatinese
PITTULE ALLA GALATINESE (PITTOLE ALLA GALATINESE) Si preparavano durante le festività autunnali ed invernali, da San Martino fino all’ultima notte dell’anno. Cosa serve: 500 gr di farina 400 ml di acqua tiepida un cucchiaio di sale un pezzo di lievito di birra fresco un cucchiaino di zucchero Ingredienti per la…
Pastina con il baccalà
0 Commenti su Pastina con il baccalà
VERMICEDDRI CU LU BACCALA’ (PASTINA CON IL BACCALA’) Piatto tipico nelle cene delle vigilie natalizie quali la sera della vigilia dell’Immacolata e nella cena del 24 Dicembre. Questo piatto che faceva parte del rituale familiare veniva accompagnato da quello delle rape lesse condite con abbondante olio di extra oliva. Cosa…
Melanzane ripiene
0 Commenti su Melanzane ripiene
MARANGIANE RIPIENE (MELANZANE RIPIENE) Piatto che veniva consumato tiepido o freddo durante le scampagnate estive o nei giorni di festa. Cosa serve: gr. 500 di melanzane possibilmente il tipo allungato gr. 200 di formaggio grattugiato. gr. 100 di olive nere gr.200 di pane grattugiato gr 30 di capperi 1 acciuga…